Gruppo Lidonnici - Diabete, le conseguenze sulla salute dentale

Diabete e parodontite, correlazione e prevenzione

Diabete e parodontite, l’importanza della prevenzione per intervenire tempestivamente

 

Nel mondo circa il 6,4% della popolazione è affetta da diabete e la parodontite rappresenta la sesta complicanza dovuta a questa malattia. Ciò vuol dire che ha un’incidenza di comparsa pari al 75% nei pazienti diabetici rispetto ai soggetti sani.

La parodontite, o piorrea, è una patologia infettiva causata da batteri che aggrediscono le strutture di sostegno dei denti provocando un’infiammazione cronica.
Il disturbo può insorgere anche a causa di alcune cattive abitudini. Tra i sintomi principali si riscontrano l’alitosi e il sanguinamento gengivale.

Il diabete è una malattia metabolica. Tra le cause del diabete troviamo invece un’alimentazione eccessivamente calorica, la sedentarietà e il fumo.

La relazione tre le due patologie è dimostrata anche al contrario: la parodontite infatti aumenta la possibilità di sviluppare il diabete. Il rischio di sviluppare la malattia cresce sino al 30% per coloro che soffrono di problemi parodontali. Questo perché patologie a carico delle gengive rendono più difficile il controllo della glicemia e aumentano il rischio di sviluppare diabete.

Una buona prevenzione del diabete passa anche dalla bocca. E’ uno dei principali messaggi emersi dal “Diabetes, Oral Health and Nutrition 2015:  Interrelationships, Innovations, & Interventions” un simposio svoltosi a Washington e da un seminario tenuto a Barcellona, entrambi organizzati dal Joslin Diabetes Center.

Ai primi sintomi si consiglia vivamente di contattare il proprio dentista per effettuare un controllo.

Potrebbe interessarti anche:

Gravidanza: gonfiore, sensibilità e sanguinamento delle gengive

Mangiarsi le unghie rovina i denti. Tutte le cattive abitudini da evitare

Mangiarsi le unghie rovina i denti. Tutte le cattive abitudini da evitare

Mangiarsi le unghie rovina i denti e lo smalto


Mangiarsi le unghie rovina i denti e lo smalto. Lo smalto infatti non è composto da cellule viventi e per questo motivo il nostro corpo non può rigenerarlo una volta che questo si è rotto o danneggiato. Le abitudine sbagliate possono danneggiare la salute dei tuoi denti in questo articolo vediamo quali Lo smalto dentale è senza dubbio la sostanza più dura nel corpo umano. La sua struttura però è molto delicata.:

Mangiarsi le unghie: questa brutta abitudine causata da diversi fattori come anche lo stress, non solo trasferisce in bocca i batteri presenti sulla tua mano, ma contribuisce anche a consumare e indebolire lo smalto degli incisivi. Un consiglio per porre fine a questa abitudine? Quando senti il bisogno di morderti le unghie, prova a tenere pensare ad altro tenendo le mani occupate.

Masticare il ghiaccio: Masticare il ghiaccio provoca una frattura dei denti dovuta al brusco sbalzo di temperatura.

Aprire le bottiglie con i denti : Quando provi ad aprire una bottiglia con i denti, che tu lo faccia per gioco o per inerzia, inevitabilmente stai sottoponendo i tuoi denti al rischio di rottura.

Masticare le penne e le matite: Spesso ci ritroviamo a farlo quando siamo molto concentrati. Il continuo mordere penne e matite negli anni può portare a rotture e carie. Pertanto se ti capita di mordere una matita o una penna smetti subito e ricorda questa regola.

Utilizzare lo stuzzicadenti in modo sbagliato: non è necessario ostinarsi con lo stuzzicadenti durante la pulizia dei denti, piuttosto è preferibile l’uso del filo interdentale.

 

Fai un domanda agli esperti

Centro Studi Dental

Gravidanza: gonfiore, sensibilità e sanguinamento delle gengive

Il problema più comune a tutte le donne in dolce attesa e strettamente legato alla gravidanza è sicuramente l’infiammazione delle gengive

 

E’ possibile dunque notare un gonfiore delle gengive, questo è dovuto al fatto che i livelli di secrezioni ormonali durante la gravidanza subiscono dei cambiamenti. Ciò può provocare gonfiore, sensibilità ma anche sanguinamento delle gengive.

Come affrontare il problema

  1. E’ consigliabile non sottovalutare l’infiammazione e il fastidio da essa derivante perché questo potrebbe essere una delle cause di gravidanza problematica.
  2. E’ consigliabile rivolgersi al proprio dentista per sottoporsi ad una seduta di igiene orale e, naturalmente, aumentare il livello di igiene orale, ridurre l’assunzione di zuccheri e acidi.

In molte donne incinta tale infiammazione è causa di granulomi piogenici che sono delle escrescenze causate dalla proliferazione dei capillari dei quali però non c’è da preoccuparsi perché andranno via subito dopo il parto.

Il periodo migliore per sottoporsi a cure dentali durante la gravidanza 

E’ consigliabile approfittare del periodo che va dalla 14 alla 20 settimana perché è possibile che prima di tale periodo un eccessivo carico di stress induca ad un aborto spontaneo. Inoltre dopo la ventesima settimana, la posizione del bambino potrebbe rendere scomoda la seduta sulla poltrona del dentista.

IMPORTANTE!

E’ importante comunicare sempre al dentista se si è incinta per evitare i Raggi-X di “routine”.

In caso di emergenza è considerato sicuro eseguirli con l’accortezza di farsi coprire bene la pancia e la gola (tiroide) con i grembiuli protettivi di piombo.

Durante la gravidanza è risaputo possono accorgere frequentemente i reflussi gastrici, gli acidi corrodono lo smalto e così è bene che si sciacqui di frequente la bocca.

 

Fai una domanda agli esperti

Può interessanti anche

Non rinunciare a sorridere, scegli l’impianto dentale duraturo e affidabile

Buonumore, tre consigli utili

Non rinunciare alla tua salute, con FIDITALIA da noi puoi!

 

Centro Studi Dental