Gravidanza: gonfiore, sensibilità e sanguinamento delle gengive
Il problema più comune a tutte le donne in dolce attesa e strettamente legato alla gravidanza è sicuramente l’infiammazione delle gengive
E’ possibile dunque notare un gonfiore delle gengive, questo è dovuto al fatto che i livelli di secrezioni ormonali durante la gravidanza subiscono dei cambiamenti. Ciò può provocare gonfiore, sensibilità ma anche sanguinamento delle gengive.
Come affrontare il problema
- E’ consigliabile non sottovalutare l’infiammazione e il fastidio da essa derivante perché questo potrebbe essere una delle cause di gravidanza problematica.
- E’ consigliabile rivolgersi al proprio dentista per sottoporsi ad una seduta di igiene orale e, naturalmente, aumentare il livello di igiene orale, ridurre l’assunzione di zuccheri e acidi.
In molte donne incinta tale infiammazione è causa di granulomi piogenici che sono delle escrescenze causate dalla proliferazione dei capillari dei quali però non c’è da preoccuparsi perché andranno via subito dopo il parto.
Il periodo migliore per sottoporsi a cure dentali durante la gravidanza
E’ consigliabile approfittare del periodo che va dalla 14 alla 20 settimana perché è possibile che prima di tale periodo un eccessivo carico di stress induca ad un aborto spontaneo. Inoltre dopo la ventesima settimana, la posizione del bambino potrebbe rendere scomoda la seduta sulla poltrona del dentista.
IMPORTANTE!
E’ importante comunicare sempre al dentista se si è incinta per evitare i Raggi-X di “routine”.
In caso di emergenza è considerato sicuro eseguirli con l’accortezza di farsi coprire bene la pancia e la gola (tiroide) con i grembiuli protettivi di piombo.
Durante la gravidanza è risaputo possono accorgere frequentemente i reflussi gastrici, gli acidi corrodono lo smalto e così è bene che si sciacqui di frequente la bocca.
Può interessanti anche
Non rinunciare a sorridere, scegli l’impianto dentale duraturo e affidabile
Non rinunciare alla tua salute, con FIDITALIA da noi puoi!
Centro Studi Dental