Gravidanza: gonfiore, sensibilità e sanguinamento delle gengive

Il problema più comune a tutte le donne in dolce attesa e strettamente legato alla gravidanza è sicuramente l’infiammazione delle gengive

 

E’ possibile dunque notare un gonfiore delle gengive, questo è dovuto al fatto che i livelli di secrezioni ormonali durante la gravidanza subiscono dei cambiamenti. Ciò può provocare gonfiore, sensibilità ma anche sanguinamento delle gengive.

Come affrontare il problema

  1. E’ consigliabile non sottovalutare l’infiammazione e il fastidio da essa derivante perché questo potrebbe essere una delle cause di gravidanza problematica.
  2. E’ consigliabile rivolgersi al proprio dentista per sottoporsi ad una seduta di igiene orale e, naturalmente, aumentare il livello di igiene orale, ridurre l’assunzione di zuccheri e acidi.

In molte donne incinta tale infiammazione è causa di granulomi piogenici che sono delle escrescenze causate dalla proliferazione dei capillari dei quali però non c’è da preoccuparsi perché andranno via subito dopo il parto.

Il periodo migliore per sottoporsi a cure dentali durante la gravidanza 

E’ consigliabile approfittare del periodo che va dalla 14 alla 20 settimana perché è possibile che prima di tale periodo un eccessivo carico di stress induca ad un aborto spontaneo. Inoltre dopo la ventesima settimana, la posizione del bambino potrebbe rendere scomoda la seduta sulla poltrona del dentista.

IMPORTANTE!

E’ importante comunicare sempre al dentista se si è incinta per evitare i Raggi-X di “routine”.

In caso di emergenza è considerato sicuro eseguirli con l’accortezza di farsi coprire bene la pancia e la gola (tiroide) con i grembiuli protettivi di piombo.

Durante la gravidanza è risaputo possono accorgere frequentemente i reflussi gastrici, gli acidi corrodono lo smalto e così è bene che si sciacqui di frequente la bocca.

 

Fai una domanda agli esperti

Può interessanti anche

Non rinunciare a sorridere, scegli l’impianto dentale duraturo e affidabile

Buonumore, tre consigli utili

Non rinunciare alla tua salute, con FIDITALIA da noi puoi!

 

Centro Studi Dental

Come lavare i denti correttamente

Come lavare i denti correttamente e perfezionare la gestualità affinché la bocca sia pulita e sana

 

Quando lavare i denti?

E’ necessario lavare i denti almeno due volte al giorno, possibilmente la mattina dopo la colazione e la sera prima di andare a letto. Ma è importante lavare i denti anche dopo pranzo o dopo altri pasti durante la giornata.

Ricorda!

Se hai appena finito di mangiare cibi o bevande contenenti acidi come il vino, gli agrumi, succhi di frutta, devi attendere almeno 30 minuti prima di lavare i denti. Questo perché gli acidi ci mettono un po prima di intaccare lo smalto, è necessario attendere dunque 30 minuti per fare si che non si danneggino i denti mentre gli acidi stanno potenzialmente agendo.

Un piccolo trucchetto quando non si ha la possibilità di spazzolare i denti è quello di bere dell’acqua subito dopo l’assunzione di questi cibi acidi.

Come spazzolare i denti con uno spazzolino manuale?

Lo spazzolino può avere sia setole morbide che medie. Assicurati di scegliere una testina che si adatti alla tua bocca così da facilitare il raggiungimento di tutti gli angoli durante la pulizia. Il movimento deve essere verticale partendo dalla gengiva verso il dente. Spazzola bene anche l’interno della dentatura e la parte posteriore e negli spazi interdentali.

Attenzione: Spazzola anche la lingua e non dimenticare di spazzolare l’interno delle guance. Queste sono zone in cui si depositano facilmente i batteri

Per quanto tempo?

Noi di Centro Studi Dental consigliamo di lavare i denti per almeno 3 minuti, anche se 2 minuti sono più che sufficienti.

NON DIMENTICARE

Non dimenticare il filo interdentale almeno una volta al giorno il quale agisce eliminando i residui di cibo in quei punti in cui lo spazzolino non arriva. Dopo aver avvolto le due estremità del filo attorno al dito medio di ciascuna mano, inseriscilo fra dente e dente per poi sfregare leggermente sotto il bordo gengivale.

Ultimo passaggio

Una volta fatti questi passaggi, sciacqua la bocca con il collutorio per lasciare la tua bocca più fresca e pulita.

Ricorda!

Ricorda di chiudere il rubinetto mentre spazzoli i denti, così facendo è possibile risparmiare fino a 6 litri di acqua.

 

Fai una domanda ai nostri esperti

 

Centro Studi Dental

Buonuomore, tre consigli utili per ritrovare il sorriso

Buonuomore, tre consigli utili per ritrovare il sorriso

Buonumore tre consigli utili per ritrovare il sorriso ed essere ottimisti

 

Il buonumore, i consigli utili per ritrovare il sorriso, noi stessi, ma anche ad essere positivi nell’affontare le vicende della vita. Oggi più che mai il buonumore ci aiuta a ritrovare il sorriso e anche noi stessi. Spesso infatti ci capita di pensare agli errori commessi, al futuro incerto, alle paure, o alle situazioni che provocano stress e malessere.

Ma cosa succede nel nostro corpo quando ci sentiamo di malumore?

Gli ormoni sono in prima linea.La serotonina,o ormone del buonumore, è il neurotrasmettitore che regola l’umore, l’appetito, il sonno, la capacità visiva, l’efficienza della memoria ma anche la soglia dell’attenzione e quando capita di vedere tutto nero senza una via d’uscita, vuol dire che il livello di serotonina si è abbassato.Quando siamo sotto stress si alza il cortisolo, ormone che regola lo stress, e si abbassa la serotonina.A livello psicologico, il lavoro del cortisolo sfocia in uno stato diffuso di tensione e nervosismo. Questo è uno dei motivi per i quali siamo sempre alla ricerca di zuccheri, un abuso di zuccheri fa aumentare la serotonina ma allo stesso tempo provoca non solo una dipendenza ma può avere anche delle controindicazioni al livello del cavo orale con l’insorgere di carie e successivo malessere relativo al dolore e al fastidio da queste provocato.Dunque, quando c’è poca serotonina e molto cortisolo la mente è in allerta, ci getta nel cattivo umore e tende ad attribuire significati negativi agli eventi.Ecco ora 3 consigli per ritrovare il sorriso e il buon umore:

  • 1 Aggiungi un sorriso alla tua giornata. Cammina e mentre lo fai aggiungi un sorriso, pensa positivo e prenditi cura di te. Non ingigantire i piccoli disappunti che si possono verificare con le persone che ti stanno attorno ma cerca di penare positivo e non prenderla sul personale.  Secondo gli studi dello psicologo Paul Ekman, sorridere favorisce il rilascio di serotonina.
  • 2 Mangia bene e più volte al giorno con spuntini a metà giornata. E’ importante fare due spuntini leggeri e bere acqua a metà mattina e metà pomeriggio. Cosi eviterai l’aumento di cortisolo, l’ormone dello stress che favorisce il nervosismo.
  • 3 Cura il tuo sorriso e la salute della tua bocca. Sapere di avere un bel sorriso che ti permette di sorridere liberamente tra la gente agisce positivamente a livello psicologico allentando la tensione. E’ importante rivolgersi al proprio dentista il quale si prenderà cura del tuo sorriso e contribuirà anche al tuo buonumore.

Fai la tua domanda ai nostri esperti 

Ti aspettiamo nei nostri centri.

Ti può interessare

Non rinunciare alla tua salute, con FIDITALIA da noi puoi finanziare la cura della tua bocca