Dopo i 70 anni il rischio carie aumenta
Dopo i 70 anni la carie aumenta, la prevenzione aiuta a tenere sotto controllo questo problema
Dopo i 70 anni la carie può presentarsi con picchi di incidenza alti ma scopriamo cos’è. Secondo l‘OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, la carie è una patologia causata agenti esterni che si manifesta dopo che i denti sono erotti, essa causa il rammollimento dello smalto e dentina formando una cavità.
La carie è la patologia più diffusa al mondo, com’è facile immaginare, il 90% della popolazione mondiale ne soffre. Colpisce indistintamente tutte le età ma all’aumentare degli anni aumenta anche il rischio dell’insorgenza della carie. Nei giovani è la malattia infettiva cronica più comune e frequente.
Quali sono i fattori scatenanti della carie?
La carie è una malattia causata da diversi fattori correlati tra loro:
- particolari batteri patogeni che aderiscono alla superficie del dente attraverso la placca batterica;
- scarsa igiene orale
- l’assunzione di zuccheri conseguenza di cattive abitudini alimentari che alimentano i germi, oltre il 50% delle persone ignora che l’eccesso di zuccheri sia fra i maggiori responsabili delle carie;
- vulnerabilità dentale di alcuni soggetti più predisposti rispetto ad altri
Quali sono i sintomi della carie?
Intanto c’è da dire che nei primi stadi la carie è asintomatica per questo è opportuno sopporti visite di controllo frequenti per intercettare eventuale insorgenza. Alcuni campanelli d’allarme che possono segnalare la presenza della carie sono:
- fastidio o dolore;
- rottura del dente o mobilità;
- alitosi o sapore sgradevole in bocca;
- sensibilità dentale al freddo o al caldo;
- cambio colore del dente dovuto al danneggiamento del dei tessuti che modifica la pigmentazione gengivale;
- infezione o ascesso;
- buchi nei denti.
Fare prevenzione è la cura primaria della carie
Il Ministero della Salute tiene a ricordare quanto la prevenzione sia importante: “È importante sottoporsi regolarmente a visite periodiche dal proprio dentista/odontoiatra di fiducia per identificare e poter curare, sin dalle prime fasi, eventuali processi patologici a carico dei denti e delle gengive. Altresì importanti ed opportune sono le sedute d’igiene orale professionale per la rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare e maggiore il ristagno di saliva”.
Può interessarti anche Diabete e parodontite, correlazione e prevenzione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!